- ventidue
- ven·ti·dù·eagg.num.card.inv., s.m. e f.inv., s.f.pl. CO1. agg.num.card.inv., che è pari a due decine e due unità (nella numerazione araba rappresentato con 22, in quella romana con XXII): mancano ancora ventidue chilometri | con sost. sottinteso: ne ha appena compiuti ventidue, ventidue anni2. agg.num.card.inv., posposto a determinati sost. con valore di num.ord., ventiduesimo: pagina, capitolo ventidue, interno ventidue | con il sost. sottinteso: ti aspetto al ventidue di via Roma3. s.m.inv., numero pari a venti più due: il ventidue a me porta bene | il segno che rappresenta tale numero: scrivi ventidue4. s.m.inv., il ventiduesimo giorno del mese: parto il ventidue | il ventiduesimo anno di un secolo: mio nonno è del ventidue, è nato nel 19225. s.f.pl., la decima ora dopo mezzogiorno: il film inizia alle ventidue; anche agg.inv.: sono le ore ventidueSinonimi: dieci.6. s.m.inv., arma di calibro ventidue | s.f.inv., pistola di tale calibro\DATA: 1348-53.ETIMO: comp. di venti e due.
Dizionario Italiano.